Astrologia e tarocchi - Interpretare i Simboli - NUOVO corso online con Laura Tuan

Astrologia e tarocchi - Interpretare i Simboli - NUOVO corso online con Laura Tuan


Il simbolo è il linguaggio dell’anima, che si esprime col vocabolario dei sogni, delle favole dei miti.
  • 125€


Un corso fenomenale e originale per imparare a sentire i simboli partendo da quelli astrologici per completarli con quelli dei tarocchi. Per chi ama l’astrologia e i tarocchi anche se non li conosce bene. Perchi conosce l’astrologia e o i tarocchi e vuole ampliare la percezione e l’interpretazione dei simboli.

Puoi partecipare alle dirette Youtube su abbonamento al Canale al livello 4

Guarda la prima lezione gratuita qui:

Il corso è tenuto in diretta su Youtube abbonandosi al canale al livello 4, per informazioni è possibile scrivere a info@phedros.com

Simbolo, alfabeto dell’anima

Il simbolo è il linguaggio dell’anima, che si esprime col vocabolario dei sogni, delle favole dei miti, ermetico eppure intellegibile con tutti, perché è in grado di plasmarsi su ciascuno, adeguandosi al suo livello culturale ed evolutivo. In greco simballo significa “metto insieme, unisco”, possiamo dunque vederlo come una scala che collega l’individuo con il tutto, quindi l’uno e il molteplice, l’alto e il basso, il maschile e il femminile. Corrispondenze sottili basate sulla similitudine, perciò colte immediatamente, perché in qualche modo, almeno per un dettaglio, risuonano sulla stessa lunghezza d’onda. Il simbolo, specialmente se grafico, concentra in poche linee, erette o curve, il concetto Così nascono gli ideogrammi e gli antichi alfabeti, stilizzazione di un’idea prima ancora che di un suono. Tutto il nostro universo è intessuto di simboli, alcuni specifici per la nostra tradizione, sorprendentemente accomunabili a quelli attivi sotto altri cieli ad altre latitudini, perché in qualsiasi parte del mondo l’uomo percepisce allo stesso modo, prova le stesse emozioni, vive le stesse paure, sogna gli stessi sogni. Sui simboli sono stati scritti interi dizionari, che analizzano ordinatamente ogni voce secondo le varie tradizioni ed epoche. Il fatto più interessante è identificarne i tratti diversificanti e gli archetipi comuni a tutti gli uomini di tutte i paesi ed epoche. In questo corso li suddivideremo in simboli semplici e complessi, come un elenco che potremmo ampliare, sintetizzare, variare, a seconda delle esigenze del gruppo. Simboli semplici, i colori, i numeri, le forme geometriche, gli elementi, i pianeti, i segni zodiacali; simboli complessi come lettere alfabetiche, le rune, gli antichi simboli incisi su pietra (triskele, svastica, croce, stella, quadrato del Sator, triplice cinta, spirale), reperibili su monumenti architettonici, tombe, cattedrali, ecc. (con indicazioni dei luoghi più interessanti da visitare). 

 

Ecco varie categorie dalle quali attingere i simboli chiave:
CORPO
Occhio, cuore, mano, bocca, piede
VEGETALI
Fiori con relativo linguaggio, alberi, frutti: la rosa, la mela, la noce, la quercia di Zeus, il melo di Afrodite, il frassino di Odino, il ficus di Buddha, ecc. Sempre intriganti anche le metamorfosi di Ovidio.
ANIMALI
Cane, gatto, cavallo, rana, serpente, maiale, uccello anima, ape, farfalla
MINERALI
I sette metalli, le pietre dure e preziose più note
STELLE
I simboli dei segni zodiacali, dei pianeti e delle costellazioni
 
OGGETTI
Quelli di uso più comune, vicini alla quotidianità: scarpa, specchio, ombrello, scatola, orologio, chiave, cappello, cravatta, borsa
LUOGHI
Luoghi dotati di particolare energia e simbolismo, magari percorsi caratterizzati da un simbolo comune, per esempio la scacchiera, la spirale, la triplice cinta, il Sator templare, la rosa, il mare, la montagna, il fiume, il bosco, il prato, ecc.
FESTE
Cosa c’è dietro le tradizioni di Natale, Capodanno, Epifania, Carnevale, Ferragosto, Ognissanti o le cerimonie personali: battesimo, matrimonio, laurea, ecc.
COLORI
Letti in chiave psicologica, talismanica e terapeutica
NUMERI
I numeri e le forme geometriche le generano
PERSONAGGI
Il monaco, il pellegrino, il re, la regina, il bambino, il folle, il giullare, il medico, il mago, ecc
LE FIGURE MITOLOGICHE O LEGGENDARIE
La strega, il gigante, il nano, la sirena, l’elfo
ALIMENTI
Miele, grano, riso, vino, latte, sale, olio

 

Scrivi una recensione

Nota: Il codice HTML non viene tradotto!

Negativo

       

Positivo



Calendario