Non ci sono Ordini!
Il pianeta dominante ( o dominante planetari) è il pianeta più potente, più forte del quadro natale, quello che influenza con le sue caratteristiche tutto il tema, definisce l’essenza di cui è fatta la persona, il modo di vedere la vita, le lenti colorate con cui interpreta le situazioni, il modo di attirare gli eventi e di reagire a essi.
Per esempio una persona con Saturno dominante sarà seria e affronterà la vita con grande senso di responsabilità, una persona con Giove dominante sarà gioiosa e più “leggera”, speranzosa e ottimista. Se impariamo a entrare in sintonia con i movimenti del nostro pianeta dominante viviamo “nel flusso”, gli eventi della nostra vita saranno armoniosi.
Il pianeta dominante del quadro natale secondo l'astrologia è calcolato con una procedura complessa basata su un calcolo di punteggi che definiscono la forza relativa dei vari pianeti in base alla posizione nei segni e nelle case e in base agli aspetti che fanno con gli altri pianeti. Chi conosce l'astrologia sa che entrano in gioco nella valutazione anche elementi intuitivi e di confronto complessi e difficili da esemplificare.
Ma spesso il pianeta dominante appare con facilità ed è possibile individuarlo anche per il non-professionista. Ecco come fare.
Volendo descrivere un metodo semplificato, sicuramente non l'unico e sicuramente migliorabile, per determinare il pianeta dominante (o dominante planetaria) nel quadro natale consigliamo di procedere come segue.
1) Il pianeta Governatore dell'Ascendente è il Pianeta Dominante più evidente.
I pianeti hanno un segno di domicilio che governano (si dice che il pianeta è a casa sua in quel segno, domina quel segno, quindi è forte in quel segno), un segno di esilio (opposto al domicilio), dove sono deboli, un segno in cui si esaltano (dove sono forti, ma un pò meno che a casa loro) e un segno in cui sono in caduta (segno opposto a quello di esaltazione, dove sono deboli). Inoltre ogni segno è associato a una casa , quindi anche ogni pianeta può essere associato a una casa (o a due case, nel caso sia governatore di due segni).
Ecco la lista delle associazioni tra pianeti e segni con indicazione del grado di forza o debolezza di ciascun pianeta:
pianeta
domicilio
Forte+++
esaltazione
Forte+
esilio
Debole---
caduta
Debole--
casa associata
Forte ++
Sole
Leone
Ariete
Acquario
Bilancia
quinta
Luna
Cancro
Toro
Capricorno
Scorpione
quarta
Mercurio
Gemelli e Vergine
Vergine
Sagittario e Pesci
Pesci
terza e sesta
Venere
Toro e Bilancia
Scorpione e Ariete
seconda e settima
Marte
Ariete e Scorpione
prima
Giove
nona
Saturno
Capricorno e Acquario
Cancro e Leone
decima
Urano
undicesima
Nettuno
dodicesima
Plutone
Gemelli
Sagittario
ottava
Per esempio, il pianeta dominante di un Ascendente sagittario è Giove, il pianeta dominante di un Ascendente Scorpione è Plutone, ma anche Marte va preso in considerazione come governatore secondario del segno.
Se il pianeta governatore dell'Ascendente si trova nel segno Ascendente o in un segno in cui viene esaltato, lo si può considerare come il pianeta dominate.
Se si trova nel segno opposto (in sesta o settima casa) o in un segno in caduta lo si considera più debole, lo si può inserire nella lista dei possibili pianeti dominanti ma occorre procedere con la verifica degli altri pianeti.
2) Il secondo passo è verificare se esistono Pianeti distanti meno di 4 gradi da un angolo della carta, perché potrebbero essere dominanti anche se non governano l'Ascendente. Gli angoli della carta sono anche detti punti cardinali perché rappresentano i quattro punti cardinali EST (ASC) OVEST (DISC) NORD (FC) SUD (MC). Nel caso vi siano più pianeti vicini ai diversi angoli: " il pianeta più forte è quello vicino all'Ascendente (ASC), " seguito dal pianeta al Medio Cielo (MC) " seguito poi dal pianeta o dai pianeti vicini al Fondo Cielo (FC) e al Discendente (DC).
Anche per questi pianeti è bene verificare in quale segno si trovano: se sono nel loro domicilio o in esaltazione sono candidati alla lista dei possibili pianeti dominanti, ma se sono in esilio o in caduta è meglio proseguire l’analisi degli altri pianeti.
3) Terzo passo: oltre al possibile domicilio o esaltazione nei segni, è consigliato verificare se si ha domicilio o esaltazione nelle case, ricordando che ogni casa è associata a un segno zodiacale come indicato nella tabella sopra.
4) Quarto passo: infine è bene considerare il numero e la qualità degli aspetti che il pianeta forma con gli altri pianeti: se gli aspetti sono armonici il pianeta avrà più forza se sono disarmonici perderà forza.
Per chi conosce le tavole di Tolomeo, è molto importante verificare se il Pianeta si trova nei gradi del domicilio primario (0°-10° del segno), nei gradi di esaltazione (11°-20° del segno) o nei gradi del domicilio secondario (21°-30° del segno), attribuendo forza al pianeta in questi casi.
Esistono metodi di calcolo con punteggi dettagliati, ma se i passaggi descritti sono eseguiti con attenzione, molto probabilmente il pianeta dominanate si manifesterà senza bisogno di ricorrere ai calcoli matematici.
Ecco un metodo proposto da Renzo Baldini che richiede la conoscenza delle basi dell’astrologia e che è utilizzato principalmente in astrologia medica. Renzo Baldini propone di attribuire un punteggio all’elemento e alla modalità (cardinale o fissa o mobile, che corrisponde in astrosofia alla modalità creativa-conservativa-trasformativa) ai principali pianeti e di calcolare cosi l’elemento e il segno dominante.
Il pianeta governatore di quel segno sarà il pianeta dominante.
Questo metodo non esclude il metodo precedentemente indicato ma contribuisce a fare chiarezza nel caso ci siano situazioni complesse in cui il pianeta dominante non è facile da individuare.
Punteggi di Renzo Baldini:
30 punti all’elemento o alla modalità in cui si trovano Sole o Luna o Ascendente
25 punti all’elemento o alla modalità che contiene il pianeta che governa il Segno in cui si trova il Sole o il Segno Ascendente
15 punti all’elemento o alla modalità in cui si trova Marte
10 punti all’elemento o alla modalità in cui si trovano Mercurio o Venere
5 punti all’elemento o alla modalità in cui si trova Giove
1 punto all’elemento e o alla modalità in cui si trovano Saturno, Urano, Nettuno e Plutone
L’elemento dominante e la modalità dominante sono quelli che hanno il punteggio più alto. Incrociando elemento e modalità dominanti si identifica il segno dominante.
Verifica come i segni sono l’espressione dell’elemento e della modalità o forza creativa conservativa o trasfornativa
Individuato il segno dominante, il governatore del segno è il pianeta dominante.
Te lo calcoliamo noi e te lo mandiamo via email ! Scrivi nome, cognome, email, data, ora e luogo di nascita nel formulario:
Il calcolo richiede l’analisi del tuo quadro natale, l’email può arrivarti dopo 3-4 giorni
Se hai domande, visita la nostra pagina Phedros su Facebook e scrivi un commento oppure contattaci!