Non ci sono Ordini!
2 recensioni / Scrivi una recensione
Il corso di astrosofia online con Viviana Queirolo Bertoglio è un percorso introduttivo all’astrosofia composto da 4 moduli in totale ciascuno di 7 lezioni, con la possibilità di decidere di partecipare al numero di moduli che si preferisce.
Il corso è composto da registrazioni delle lezioni in diretta.
Il corso di astrosofia online parte dal tema natale: calcolo e interpretazione viene fatta attraverso gli strumenti astrosofici, che uniscono astrologia, scienza e filosofia. L’obiettivo è quello di di comprendere meglio se stessi e il proprio destino.
Il corso prevede una lezione di un ora per 7 ore totali. Ogni lezione è di circa 60 minuti in cui ci sono 40 minuti di spiegazione e 20-30 minuti dedicati alle domande. Il Corso è disponibile nella sezione “Corsi” del tuo account, dove puoi accedere dopo l’acquisto e che continene i video del corso e il materiale relativo.
È un corso di base rivolto sia a chi si avvicina all'astrosofia per la prima volta, sia a chi conosce già qualcosa sull’argomento anche attraverso il corso di astrosofia che abbiamo pubblicato sul nostro blog.
Clicca su acquista oppure scrivi a info@phedros.com
Guarda il video della prima lezione
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
La mappa del cielo di nascita, o tema natale, rappresenta la nostra energia e ci indica come siamo fatti dentro, può essere interpretata secondo le regole dell’astrologia seguendo un ragionamento analogico. Questo tipo di ragionamento nasce dal confronto tra le caratteristiche comuni di due elementi apparentemente diversi tra loro, ma collegati simbolicamente.
Con il ragionamento analogico siamo in grado di trovare la relazione tra i due elementi e dal loro confronto emerge una nuova idea. Con l’analogia si può raggiungere il cuore di un problema.
Che cosa si intende per mappa del cielo di nascita o tema natale? È la fotografia del cielo così com’era simbolicamente rappresentato quando siamo nati ed è una raffigurazione simbolica della fascia dei dodici segni zodiacali suddivisi in dodici settori o case che contengono i simboli dei pianeti e delle relazioni tra i pianeti, che sono raffigurate come linee che li uniscono. Il simbolo dell’ Ascendente (AC) rappresenta il momento, il punto esatto della nostra nascita.
Che significato ha questa mappa? Quando veniamo alla luce siamo impressi come una lastra fotografica dalle energie che ci sono in quel momento nel cosmo. L'energia al momento della nostra nascita rappresenta una matrice di base che costituisce in nuce tutte le caratteristiche del nostro carattere, della nostra personalità, del nostro comportamento.
Come avviene per il seme che diventerà pianta, nel tema natale sono già indicati i mutamenti che noi faremo nel corso della vita: così come il seme ha la caratteristica di contenere già dentro di sé l'albero intero che ne deriverà, nel nostro tema natale noi possiamo vedere tutto ciò che siamo destinati a vivere e a ricevere dal momento successivo alla nostra nascita in poi.
La fotografia del cielo nell'istante in cui siamo nati rappresenta simbolicamente la nostra frequenza unica data dal mix di molti elementi. Dall’ attimo successivo alla nascita noi cominciamo a muoverci - perché facciamo il primo grido o perché cominciamo muovere le braccia - e nello stesso tempo anche i pianeti del cielo hanno già cominciato a muoversi in sintonia con noi nella loro orbita apparente intorno alla Terra. Siamo collegati.
In astrologia e quindi in astrosofia scegliamo di prendere il punto di vista della Terra: guardiamo il Cielo da qui e quindi ci sembra che tutti i pianeti compreso il Sole ruotino intorno alla Terra.
Manteniamo questo punto di osservazione geocentrico nonostante sappiamo benissimo che è la Terra a ruotare intorno al Sole perché, come spiega anche la scienza, in questo universo olografico quello che conta è il punto di vista dell’osservatore. In questo corso seguiremo ragionamenti analogici piuttosto che razionali, lavoreremo sul significato, sintonizzandoci con le leggi universali della vita, alla ricerca di maggiore consapevolezza, sull’onda dell'immaginario, del sogno e della connessione con il mistero del cosmo. Ma scopriremo anche come utilizzare la logica, come spiegare certe cose con la mente razionale per aprirci poi al mondo superiore del significato.
La magia della vita è data dal fatto che tutto ciò che esiste può essere compreso solo fino a un certo livello. La mente arriva fino a un certo punto a spiegare i fenomeni e le cose con la logica. Le leggi della fisica che non conosciamo le chiamiamo magia.
Quando saliamo al livello superiore del significato ci rendiamo conto che non possiamo affidarci a ragionamenti esclusivamente logici, che in qualche modo è necessario “spegnere il cervello logico” e “accendere il cervello intuitivo” cercando le analogie.
Come si fa a trovare le analogie? Esiste in noi da sempre una conoscenza innata che è già tutta in noi dalla notte dei tempi. Noi siamo l'eredità di una storia di tutte le generazioni passate dell'uomo e abbiamo dentro di noi una conoscenza antichissima, tramandata di generazione in generazione.
Il motivo per cui sappiamo fare certe cose in qualità di homo sapiens è perché ci siamo evoluti, abbiamo la memoria di questa evoluzione e allo stesso modo abbiamo mantenuto in noi le conoscenze dei meccanismi della mente universale ma poi li abbiamo “dimenticati”. Con l’evoluzione del pensiero della nostra società abbiamo archiviato quel tipo di memorie perché ci siamo concentrati sulla tecnologia, sulla scienza, sulla mente razionale. Ma queste conoscenze ci sono, sono in fondo alla memoria e basta poco per recuperarle.
Pensare per analogia vuol dire collegare i simboli degli archetipi al loro significato associando a qualsiasi cosa che esiste nella mente universale o nella nostra vita materiale, qualsiasi oggetto, qualsiasi animale, qualsiasi persona, qualsiasi funzione interiore, un simbolo alla quale questa cosa è collegata.
Se noi osserviamo il sistema solare, guardiamo un macrocosmo rispetto a noi. Oltre al nostro cielo rappresentato dal sistema solare ci sono altri macrocosmi, la via lattea, le galassie, l’ Universo, tantissimi milioni di miliardi di universi. Per analogia si può andare dalla nostra mente piccola alla mente grande, la mente universale.
Quello che esaminiamo in astrologia è il livello è subito superiore al nostro, cioè noi siamo sulla Terra e guardiamo il livello immediatamente più grande, il sistema solare. Come in una matrioska ci sono tante bamboline una dentro l'altra e sono tutte uguali fatte nello stesso modo, noi come esseri umani siamo fatti nello stesso modo del livello superiore che esaminiamo tramite i pianeti nei segni e nelle case.
In una delle sue varie raffigurazioni, l'atomo ha un modello che simile a quello del sistema solare. Tutte le cellule del nostro corpo sono costituite da molecole, a loro volta formate da atomi legati tra loro. Quindi anche il più piccolo atomo della nostra pelle, di una nostra cellula ripete lo stesso schema che vediamo nel cielo.
Se noi siamo fatti di atomi, di cellule, di organi e poi il livello successivo è il nostro corpo, ciascuna parte di noi ha dentro di sé questi micro sistemi che hanno lo stesso meccanismo di funzionamento del cielo e sono in allineamento totale con il movimento nel cielo, sincronicamente.
Il passo fondamentale per una buona interpretazione astrologica è staccare la mente razionale e accendere quella intuitiva. In questo corso cerchiamo di imparare qualcosa di teorico, che si basa su una conoscenza astronomica e matematica, ma ci stacchiamo dagli aspetti tecnici e proviamo a interpretare dando un senso ai simboli, anche semplicemente cogliendone il significato di base attraverso quello che ci suggerisce in maniera semplice la carta natale.
È chiaro che il primo passo sarà necessariamente nozionistico perché ci sono degli elementi di base senza i quali non si può provare a usare la nostra capacità intuitiva. Ma cercheremo di slegarci dalla necessità della mente razionale di spiegare tutto per entrare in contatto diretto con le forze più potenti della mente universale, quelle che non sono comprensibili razionalmente e quindi ci staccheremo anche dall’esigenza di fare calcoli precisi, quei calcoli che sono spesso un blocco a intraprendere gli studi di astrologia.
Negativo
Positivo
Tag: Corso astrosofia
Il corso di astrosofia online con Viviana Queirolo Bertoglio relativo alle dirette online iniziate il giorno 29 aprile 2020. Il modulo è composto di 7 lezioni di due ore ciascuna per un totale di 14 ore. Hai accesso ai video e ai documenti dall’area corsi accendendo col tuo account Phedros. Clicca su acquista e procedi al carrello Leggi qui il programma Modulo 4 COSA IMPARI Programma 4 modulo Astrologia evolutiva o karmica Premessa: I nodi lunari li considero già fatti ma saranno richiamati nelle esercitazioni con interpretazione specifica delle vite passate Parte di fortuna Lettura karmica di Sole, ASC e Luna nei segni zodiacali e nelle case Sintesi della lettura degli altri pianeti, con particolare approfondimento di Saturno La dodicesima casa. Esercizio per leggere una vita passata Eclissi prenatali di Sole e di Luna come percorso dell’anima Luna nuova prenatale Pianeti retrogradi Chirone e Lilith Ogni lezione è accompagnata da esercizi pratici Il programma può variare concordando contenuti diversi con le partecipanti ..
Il corso di astrosofia online con Viviana Queirolo Bertoglio riservato a chi segue le dirette online iniziate il giorno11 marzo 2020. Il modulo è composto di 7 lezioni di due ore ciascuna Hai accesso ai video e ai documenti dall’area corsi accendendo col tuo account Phedros. Clicca su acquista e procedi al carrello Leggi qui il programma Modulo 3 COSA IMPARI Esercitazione pratica: come leggere il tema natale, le tappe da seguire Pianeti come personaggi e come chakra La Luna e le fasi lunari, l'influenza della luna sulla personalità e nella vita I transiti con particolare attenzione ai pianeti lenti Principi di sinastria per comprendere le relazioni La salute in astrologia classica La salute in astrosofia Ogni lezione è accompagnata da esercizi pratici ..
Il corso di astrosofia online con Viviana Queirolo Bertoglio riservato a chi segue le dirette online inizaite il giorno 20 gennaio 2021. Il modulo è composto di 7 lezioni di circa 90 minuti ciascuna Hai accesso ai video e ai documenti dall’area corsi accendendo col tuo account Phedros. Clicca su acquista e procedi al carrello Leggi qui il programma Programma modulo di gennaio-febbraio (7 lezioni) Se chi non ha partecipato ha richieste o commenti ovviamente ne tengo conto Le lezioni durano un’ora suddivisa cosi: mezz’ora di lezione mezz’ora di esercitazione Le lezioni avranno i seguenti argomenti di approfondimento (ci concentriamo solo sulla lettura tema natale, no previsioni): 1. La forza dei pianeti , come si calcola e come si utilizza nella lettura 2. Aspetti e relazioni tra pianeti utizzando il metodo della personificazione dei pianeti per raccontare una storia 3. Capire meglio come è il processo di lettura del tema, cosa leggere prima e dopo , come “non perdersi” nella lettura 4. Casi particolari (es Sole e ASC nello stesso segno, veto di Saturno) e situazioni apparentemente contradditorie (es Saturno vicino al Nodo nord, oppure nodo nord in bilancia in prima casa) 5. … eventuali altri argomenti che proponete voi su cui vi sentite “deboli” ma sempre su lettura tema no previsionale in questo modulo, lo faremo dopo ..
Il corso di astrosofia online con Viviana Queirolo Bertoglio si arricchisce con la presenza di Laura Tuan, che nel corso delle letture – esercitazioni dei temi natali ci porporrà delle mini-lezioni sui miti collegati ai simboli esaminati Il corso registrato è riservato a chi segue le dirette online iniziate il giorno 10 marzo2021 che terminano il 21 aprile 2021 Il modulo è composto di 7 lezioni di circa 60 minuti ciascuna Hai accesso ai video e ai documenti dall’area corsi accendendo col tuo account Phedros. Clicca su acquista e procedi al carrello ..