Non ci sono Ordini!
1 recensioni / Scrivi una recensione
I simboli parlano un linguaggio sottile, intelligibile a più livelli, a seconda della crescita personale di ciascuno. Va così che dalla meditazione e dalla lettura di quei 22 cartoncini colorati chiamati arcani maggiori e dai 56 definiti minori del mazzo di tarocchi, la mente, allenandosi, diviene in grado di captare informazioni, input, impressioni, suggestioni, un ventaglio di sfumature sempre via via più ampio. Non si tratta, dunque, di abbinare ogni carta al mero significato interpretativo già prefigurato sui libri, quanto piuttosto di lavorare sulla sensibilità personale in modo da renderla sempre più ricettiva col linguaggio segreto dei tarocchi, già definiti nel Rinascimento “macchina per pensare”.
La lettura intuitiva dei simboli presenta notevoli agganci con la sincronicità junghiana, da un lato c’è chi consulta con le proprie problematiche e le proprie curiosità, dall’altro chi interpreta i simboli o meglio si lascia condurre da questi quasi fossero le pietre miliari di un percorso, che si sa da dove parte ma non dove possa arrivare. Accade così che il curioso copricapo del bagatto, il misterioso libro della papessa, la corona dell’imperatrice e dell’imperatore, il baldacchino stellato del carro e così via, diventano input, suggestioni utili perché la mente sfoderi le proprie potenzialità ricettive, le capacità di collegare le impressioni ricevute, esattamente come affiancando la manciata di parole si perviene a definire una frase completa.
Neppure le carte estratte sono casuali, misteriosamente evocate si rivelano i più pertinenti alla situazione passata, presente e futura di chi consulta. In pratica, grazie ai simboli, tra interprete e consultante si viene a creare una sorta di ponte energetico, intrecciando le loro energie i due comunicano e i simboli diventano un discorso intelligibile per entrambi.
Phedros propone due differenti tipi di lettura, il primo della durata di un’ora valuta una panoramica esistenziale complessiva (carattere, tendenze, desideri, paure, potenzialità) nei vari settori della vita, dall’amore al lavoro, dalla famiglia ai viaggi, dalle finanze al benessere, indispensabile a chi si accosti a questo genere di esperienza per la prima volta, in modo tale da fissare un primo contatto animico col consultante.
Possono seguirne eventualmente altri, sempre a debita distanza, più brevi (circa mezz’ora), riservati a eventuali domande specifiche sugli argomenti già esaminati in generale e qui analizzati in dettaglio secondo lo sviluppo temporale degli eventi e le sfumature prodotte dall’intreccio di altre situazioni e persone.
Se hai già fatto un primo consulto e vuoi prenotarne uno di mezz’ora clicca qui.
Negativo
Positivo
Per acquistare il corso di 4 lezioni online in mp3 della durata di un’ora ciascuna procedi all’acquisto. Il corso sarà tenuto in diretta in data e orario da definire assieme agli iscritti, per informazioni e prenotarsi è possibile scrivere a info@phedros.com Simbolo, alfabeto dell’anima Il simbolo è il linguaggio dell’anima, che si esprime col vocabolario dei sogni, delle favole dei miti, ermetico eppure intellegibile con tutti, perché è in grado di plasmarsi su ciascuno, adeguandosi al suo livello culturale ed evolutivo. In greco simballo significa “metto insieme, unisco”, possiamo dunque vederlo come una scala che collega l’individuo con il tutto, quindi l’uno e il molteplice, l’alto e il basso, il maschile e il femminile. Corrispondenze sottili basate sulla similitudine, perciò colte immediatamente, perché in qualche modo, almeno per un dettaglio, risuonano sulla stessa lunghezza d’onda. Il simbolo, specialmente se grafico, concentra in poche linee, erette o curve, il concetto Così nascono gli ideogrammi e gli antichi alfabeti, stilizzazione di un’idea prima ancora che di un suono. Tutto il nostro universo è intessuto di simboli, alcuni specifici per la nostra tradizione, sorprendentemente accomunabili a quelli attivi sotto altri cieli ad altre latitudini, perché in qualsiasi parte del mondo l’uomo percepisce allo stesso modo, prova le stesse emozioni, vive le stesse paure, sogna gli stessi sogni. Sui simboli sono stati scritti interi dizionari, che analizzano ordinatamente ogni voce secondo le varie tradizioni ed epoche. Il fatto più interessante è identificarne i tratti diversificanti e gli archetipi comuni a tutti gli uomini di tutte i paesi ed epoche. In questo corso li suddivideremo in simboli semplici e complessi, come un elenco che potremmo ampliare, sintetizzare, variare, a seconda delle esigenze del gruppo. Simboli semplici, i colori, i numeri, le forme geometriche, gli elementi, i pianeti, i segni zodiacali; simboli complessi come lettere alfabetiche, le rune, gli antichi simboli incisi su pietra (triskele, svastica, croce, stella, quadrato del Sator, triplice cinta, spirale), reperibili su monumenti architettonici, tombe, cattedrali, ecc. (con indicazioni dei luoghi più interessanti da visitare). Ecco varie categorie dalle quali attingerei i simboli chiave: CORPO Occhio, cuore, mano, bocca, piede VEGETALI Fiori con relativo linguaggio, alberi, frutti: la rosa, la mela, la noce, la quercia di Zeus, il melo di Afrodite, il frassino di Odino, il ficus di Buddha, ecc. Sempre intriganti anche le metamorfosi di Ovidio. ANIMALI Cane, gatto, cavallo, rana, serpente, maiale, uccello anima, ape, farfalla MINERALI I sette metalli, le pietre dure e preziose più note STELLE I simboli dei segni zodiacali, dei pianeti e delle costellazioni OGGETTI Quelli di uso più comune, vicini alla quotidianità: scarpa, specchio, ombrello, scatola, orologio, chiave, cappello, cravatta, borsa LUOGHI Luoghi dotati di particolare energia e simbolismo, magari percorsi caratterizzati da un simbolo comune, per esempio la scacchiera, la spirale, la triplice cinta, il Sator templare, la rosa, il mare, la montagna, il fiume, il bosco, il prato, ecc. FESTE Cosa c’è dietro le tradizioni di Natale, Capodanno, Epifania, Carnevale, Ferragosto, Ognissanti o le cerimonie personali: battesimo, matrimonio, laurea, ecc. COLORI Letti in chiave psicologica, talismanica e terapeutica NUMERI I numeri e le forme geometriche le generano PERSONAGGI Il monaco, il pellegrino, il re, la regina, il bambino, il folle, il giullare, il medico, il mago, ecc LE FIGURE MITOLOGICHE O LEGGENDARIE La strega, il gigante, il nano, la sirena, l’elfo ALIMENTI Miele, grano, riso, vino, latte, sale, olio Per iscriverti al corso clicca su “acquista” o scrivi a info@phedros.com ..
Per acquistare il corso online di 4 lezioni della durata di un’ora ciascuna (audio) procedi all’acquisto. Si tratta di registrazioni audio dal vivo accompagnate dalle immagini dei tarocchi che vi sono date come file da poter stampare. Il corso è disponibile tutto da subito. Per informazioni è possibile scrivere a info@phedros.com Stelle e simboli 22 arcani maggiori, tante sono le lettere dell’alfabeto ebraico, a loro volta collegate dai cabalisti alle tribù di Israele, agli elementi e ai segni dello zodiaco. La tastiera dei simboli astrologici sui quali lavora attualmente l’astrologia in occidente sono ancora 22: dieci pianeti (inclusi i due luminari Sole e Luna), i dodici segni dei quali sono governatori o in esaltazione. In più i quattro semi dei minori sono collegabili ai quattro elementi cosmici (Acqua-coppe, Terra-denari, Fuoco-bastoni, Aria-spade), ancora una conferma del fatto che Cielo e Terra, stelle e simboli creati e studiati dall’uomo, sono strettamente collegati da legami invisibili e non così segreti, basta avere l’occhio attento e la voglia di scoprirli confrontandone analogie e differenze. Colori, forme, ambientazione, personaggi, gesti, tutto concorre a colle gare ciascuno dei 22 arcani maggiori con i segni e i pianeti, con i simboli e i significati di segni e pianeti, talvolta dettagli interessanti fanno capolino in un mazzo e non in un altro, perché anche nell’interpretazione grafica dei simboli i secoli e i vari contesti culturali hanno apportato notevoli differenze. Varrà la pena di confrontare i più significativi, azzardando nuove ipotesi. Va precisato che questo corso vuole essere interattivo, con uno spazio dedicato alla spiegazione da parte di Laura, con relativo materiale grafico proiettato in video, e vari salotti aperti per riunioni personali, confronti, dubbi. Sì, perché in questo metodo non c’è un insegnante e un allievo, ma siamo nel contempo insegnanti e allievi, con un piacevole e simpatico scambio di ruoli che ha molto da insegnare a tutti quanti. La parola, dunque, alle magiche e misteriose illustrazioni dei tarocchi! Lezione 1 1 IL BAGATTO 2 LA PAPESSA 3 L'IMPERATRICE 4 L'IMPERATORE 5 IL PAPA Lezione 2 6 L'INNAMORATO – GLI AMANTI 7 IL CARRO 8 LA GIUSTIZIA 9 L'EREMITA 10 LA RUOTA DELLA FORTUNA Lezione 3 11 LA FORZA 12 L'APPESO 13 LA MORTE 14 LA TEMPERANZA 15 IL DIAVOLO Lezione 4 16 LA TORRE 17 LE STELLE 18 LA LUNA 19 IL SOLE 20 IL GIUDIZIO 21 IL MONDO 0 IL MATTO Per iscriverti al corso clicca su “acquista” o scrivi a info@phedros.com ..
Come avviene la lettura intuitiva Phedros propone due differenti tipi di lettura, il primo della durata di un’ora valuta una panoramica esistenziale complessiva (carattere, tendenze, desideri, paure, potenzialità) nei vari settori della vita, dall’amore al lavoro, dalla famiglia ai viaggi, dalle finanze al benessere, indispensabile a chi si accosti a questo genere di esperienza per la prima volta, in modo tale da fissare un primo contatto animico col consultante. Possono seguirne eventualmente altri, sempre a debita distanza, più brevi (circa mezz’ora), riservati a eventuali domande specifiche sugli argomenti già esaminati in generale e qui analizzati in dettaglio secondo lo sviluppo temporale degli eventi e le sfumature prodotte dall’intreccio di altre situazioni e persone. Se non hai mai fatto un primo consulto di un’ora e vuoi saperne di più o prenotarne uno, clicca qui. ..