Non ci sono Ordini!
Significa consapevolezza. Può essere praticata esercitando l’attenzione, soffermandosi a capire ciò che succede nel corpo e nella mente nel presente, cercando di mettere a tacere il giudizio e focalizzandosi su ciò che si sente.
La Mindfulness, secondo il suo fondatore, l’olista Jon Kabat-Zinn, si concretizza nel prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante.
Le origini del metodo olistico Mindfulness vanno ricercate nell’insegnamento dell’antica psicologia buddhista e delle psicoterapie cognitivo-comportamentali.
La disciplina olistica Mindfulness serve per prendersi cura della mente e per interrrompere quel chiacchiericcio continuo che invade il nostro pensare. Praticando gli esercizi si diventa meno critici verso sé stessi e gli altri, si comprendono meglio le nostre emozioni, collegandole alle sensazioni corporee.
Partecipa al Colloquio telefonico di Mindfulness con Mariapia Borgnini. Scopri come la mindfulness può aiutarti. Colloquio gratuito!
Partecipa al Corso di Mindfulness con Mariapia Borgnini a Lugano. Impara a vivere in maniera più profonda e vedere il mondo in maniera diversa.
Una seduta online gratuita per scoprire la Mindfulness e la sua efficacia. Fai l'acquisto gratuito e sarai contattato per fissare l'appuntamento.
8 incontri online per il reset degli automatismi mentali e dei circoli viziosi di rimuginamento che ti allontanano dal benessere e ti conducono sulla via dell'ansia , della depressione e dello stress.
Sedute online di mindfulness per bambini dai 3 ai 14 anni in compresenza con un genitore.
Corso di Meditazione Mindfulness con Daniela Ciampolini. Prenota qui una seduta individuale via Skype®
La mente diventa più calma, ci si sente meno ansiosi e si affronta con più energia la quotidianità. In un mondo sempre più attraversato da distrazione, riappropriarsi della capacità di attenzione è una forma di resistenza e di difesa della propria persona e di un certo modo di porsi in relazione con gli altri, le cose e gli eventi che ci circondano.
Siamo sempre tutti occupati a pensare a quel che ci aspetta il giorno dopo o a cosa è accaduto nel passato: esercitarci a stare nel presente ci aiuta a liberarci da queste attività che spesso portano preoccupazione e stress. Introdurre la Mindfulness come metodo olistico nella nostra quotidianità, darle spazio e durata, ci rende migliori noi e le persone con cui ci relazioniamo
Iniziare questa disciplina olistica è semplice: basta fermarsi e restare in silenzio a osservare noi stessi, a che punto siamo arrivati, senza il soffocante impulso della contingenza ma con la mente vigile al presente, accogliendolo per quello che è. Questo tipo di immersione richiede la piena disponibilità ad accogliere ciò che succede, liberi dall’abituale atteggiamento che ci vede assorti a rimuginare sul passato oppure intenti a fantasticare sul futuro o a immaginarci sempre da qualche altra parte. Si tratta di accettare, in qualsiasi forma si presentino, giudizi, aspettative, rifiuti, perché sono parte del quotidiano e la realtà va vissuta in tutte le sfumature del suo divenire.
Ogni corso olistico di Mindfulness è un laboratorio mentale, un luogo di scambio dove è possibile conoscersi ed estendere la propria visione del mondo e di noi stessi, prendendo coscienza dei propri automatismi e riconoscendo a poco a poco i propri atteggiamenti.
La disciplina Mindfulness viene praticata secondo due modalità: una pratica formale e una pratica informale. La pratica formale si basa sugli esercizi di antica meditazione e prevede che vi sia silenzio, che si stia seduti e concentrati sulla respirazione o su altri oggetti, quali le sensazioni del corpo, i rumori, i pensieri. La pratica informale invece si inserisce nelle azioni quotidiane della vita e le trasforma in occasioni per esercitarsi. Attraverso gli esercizi di meditazione, fermandoci a osservare i moti del corpo e della mente, possiamo accrescere la nostra esperienza e in definitiva migliorare la nostra disponibilità di stare nel mondo e con gli altri."
Non è necessaria una particolare preparazione. Ti consigliamo di arrivare alla sessione con qualche minuto di anticipo per consentire di iniziare gli esercizi tutti insieme. Non è necessario un abbigliamento particolare, purché sia confortevole."