Cos'è

Significa consapevolezza. Può essere praticata esercitando l’attenzione, soffermandosi a capire ciò che succede nel corpo e nella mente nel presente, cercando di mettere a tacere il giudizio e focalizzandosi su ciò che si sente.

La Mindfulness, secondo il suo fondatore, l’olista Jon Kabat-Zinn, si concretizza nel prestare attenzione con intenzione al momento presente in modo non giudicante.

Origini e finalità della Mindfulness

Le origini del metodo olistico Mindfulness vanno ricercate nell’insegnamento dell’antica psicologia buddhista e delle psicoterapie cognitivo-comportamentali.

La disciplina olistica Mindfulness serve per prendersi cura della mente e per interrrompere quel chiacchiericcio continuo che invade il nostro pensare. Praticando gli esercizi si diventa meno critici verso sé stessi e gli altri, si comprendono meglio le nostre emozioni, collegandole alle sensazioni corporee.

MINDFULNESS: Colloquio telefonico informativo, con Mariapia Borgnini
MINDFULNESS: La forza gentile dell'attenzione. Corso-Esperienza di Mindfulness a Lugano con Mariapia Borgnini
Seduta gratuita di conoscenza della Mindfulness con Daniela Ciampolini
Percorso Mindfulness online con Daniela Ciampolini
Baby Mindfulness con Daniela Ciampolini
Incontro di Meditazione Mindfulness online con Daniela Ciampolini
Vis. da 1 a 6 di 6 (1 Pagine)

A chi è consigliato?

  • A chi desidera coltivare un approccio consapevole per la riduzione dello stress e dei disturbi causati da tensioni prolungate.
  • A chi desidera disattivare gli automatismi dei pensieri e a sganciarsi dalla proliferazione mentale .
  • A chi desidera liberarsi dai compulsivi rimuginii sulle esperienze indesiderate.
  • A chi desidera che la propria mente, prima di reagire in automatico, si conceda una pausa di osservazione vigile e ricettiva di ciò che accade.
  • A chi desidera conseguire una risposta consapevole al posto di reazioni automatiche.
  • A chi desidera coltivare in sé la presenza e la calma concentrata.
  • A chi desidera una presenza attenta e non giudicante nel confronto con gli altri per realizzare relazioni di qualità.
  • A chi desidera raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, emozioni, pensieri, azioni e relazioni.