Non ci sono Ordini!
0 recensioni / Scrivi una recensione
Sono aperte le pre-iscrizioni per il corso di Mindfulness che si terrà a Lugano. Se hai curiosità o domande circa la Mindfulness, puoi contattare direttamente Mariapia Borgnini, che risponderà a tutte le tue domande con un colloquio via telefono, gratuito, che potrai fissare da questa sezione del sito.
Negativo
Positivo
Cosa imparerai grazie al corso di Mindfulness? L'esperienza della Mindfulness permette di vivere in modo profondo e di porsi in relazione in modo diverso con la propria esperienza. Si tratta di una modalità di mettersi in contatto con ciò che succede dentro e fuori di noi e di prendersi cura del corpo e della mente. Sviluppare la capacità di stare nel presente permette di acquisire un metodo volto a gestire lo stress, il dolore e le malattie, ma anche di affrontare le sfide della vita quotidiana. Dove si svolge il corso di Mindfulness? Il corso è tenuto presso il Centro terapie naturali, Via al Chioso 3, a Lugano / Cassarate, ha la durata di 8 settimane (una sessione a settimana di 2 ore e mezza ciascuna, la sera dalle 19 alle 21.30, più un incontro finale di un'intera giornata). Le date sono in corso di definizione. La data della giornata intera sarà stabilita con il gruppo. La preiscrizione non è vincolante È richiesto un numero minimo di 10 partecipanti. Il pagamento di 540 CHF sarà richiesto una settimana prima dell'inizio del corso. L’esperienza della Mindfulness L’esperienza prevede un programma MBSR che si svolge in otto incontri di gruppo con frequenza settimanale di circa due ore e mezza ciascuno, oltre a un incontro finale di un’intera giornata. Il programma MBSR, sviluppato nell’ambito della medicina comportamentale dal prof. Jon Kabat-Zinn e dai suoi collaboratori all’Università del Massachusset, ha dimostrato da più di 25 anni di ricerca le sue potenzialità di prevenzione e riabilitazione, attenuando sintomi ansiosi e depressivi, dolori cronici, evidenziando l’impatto sugli ormoni che intervengono nel rispondere allo stress e mediano la risposta immunitaria. Per partecipare all’esperienza viene richiesto un colloquio personale prima dell’inizio, l’impegno della presenza e lo svolgimento giornaliero degli esercizi acquisiti durante gli incontri. Gli esercizi consistono nell’apprendimento della presenza mentale attraverso varie tecniche meditative che comprendono l’ascolto del respiro e l’attenzione ai panorami sensoriali del corpo e della mente. Oltre agli esercizi di autocontrollo il corso prevede discussioni e condivisione delle esperienze in gruppo e l’apprendimento dei fattori che provocano e mantengono lo stress. Gli esercizi quotidiani da fare a casa, con il supporto di audio guide, impegnano per circa un’ora al giorno. Stimolare una nuova relazione con il corpo e con la mente permette di modificare la qualità dell’esperienza, scoprendo dentro di sé spazi di calma e lucidità che permettono di affrontare con più sicurezza ciò che accade. L’esperienza prevede l’apprendimento di pratiche specifiche per imparare a gestire situazioni difficili, l’allenamento di tecniche per diventare più consapevoli dell’interazione mente/corpo e la scoperta di modalità per mettere a fuoco e imparare a gestire emozioni e pensieri ricorrenti. ..