Marco Mazzini

Alimentazione bioenergetica

Naturopata da oltre 20 anni, è esperto di Medicina Tradizionale Cinese e Alimentazione Bioenergetica secondo i canoni della Dietetica Tradizionale Cinese. È anche Maestro Shiatsu e Iridologo, ha una vasta conoscenza di Fitoterapia, Floriterapia, Kinesiologia Applicata, Morfopsicologia. Ha il diploma nazionale di Tecnico di Posturologia Olistica (CSEN_CONI). Esegue come libero professionista consulenze di Intolleranze Alimentari, Alimentazione Bioenergetica e Dietetica Tradizionale Cinese, Test Iridologico, Riflessologia Auricolare e Plantare, Connettivale e trattamenti Shiatsu. Come Naturopata fornisce un contributo operativo alla promozione della salute ed al riequilibrio bioenergetico dei clienti attraverso una valutazione costituzionale, del terreno ambientale e dello stile di vita.

Un antico motto cinese dice: “occorre curare il malato e non la malattia “o meglio ancora: “curare il malato prima che lo diventi “

Yin e Yang

Lo Yin e lo Yang sono il fondamento di tutto, è la VITA (il neroYin-il biancoYang, la notteYin- il giornoYang, il freddoYin- il caldoYang,  le stagioni  : l’inverno Yin, la primavera passaggio dallo Yin allo Yang, estate Yang, autunno passaggio dallo Yang allo Yin, ecc…), ognuno dei due ha in sé una radice dell’altro (puntino nero-bianco), essi interagiscono tra loro e si trasformano l’uno nell’altro.
Anche se lo yin e lo yang sono opposti essi sono anche interdipendenti: l’uno non può esistere senza l’altro. Ogni cosa contiene forze opposte che sono mutuamente esclusive, ma che nello stesso tempo dipendono l’una dall’altra. Il giorno non può arrivare che al termine della notte, non vi può essere attività senza riposo, energia senza materia o contrazione senza espansione.
Non esiste alcuna possibilità che un fenomeno o un oggetto siano completamente Yin o Yang e, contemporaneamente, lo Yin esiste soltanto in relazione allo Yang e viceversa.

La MTC – Medicina Tradizionale Cinese

“La nascita è una condensazione di energia in materia, la morte è una dispersione di materia in energia”
Tutta la MTC è intimamente imbevuta di questo principio e cioè del fatto che la salute è la tensione ad una armonia che non può essere mai raggiunta e che, per mantenerla, occorre sempre cercare di equilibrare al massimo possibile lo Yin e lo Yang dell’organismo senza poter mai raggiungere l’equilibrio stesso. La vita stessa dell’uomo è il concreto esempio dell’alternanza Yin-Yang; la giovinezza rappresenta lo stadio dello Yang nascente, l’uomo è pieno di energia, ha una forte volontà, membra attive ed uno spirito ambizioso, si tratta del momento in cui deve cercare di sviluppare il suo Yang per concretizzare nel momento della maturità le più eccellenti opportunità, è come un fiume colmo di acqua, che deve scorrere liberamente e non deve straripare. La vecchiaia è la scomparsa dello Yang; l’energia e la volontà diminuiscono, le membra sono più stanche, lo spirito è più moderato, non è il momento dei progetti, né quello della loro  realizzazione. Si tratta del momento di coltivare il lato Yin degli eventi rimanendo in contatto con la realtà con un atteggiamento positivo ma non più attivo. 
Si può dire che tutto ciò che concerne la Medicina Tradizionale Cinese, cioè la sua fisiologia, patologia, diagnosi e trattamento, è riconducibile alla teoria basilare e fondamentale dello yin-yang. Ogni processo fisiologico e ogni segno o sintomo possono essere analizzati alla luce della teoria yin-yang. Quindi ogni modalità di trattamento può inquadrarsi in una delle quattro strategie di seguito elencate: tonificare lo yang, tonificare lo yin, eliminare l’eccesso di yang, eliminare l’eccesso di yin. La vita è alla continua ricerca di un equilibrio e la salute è, a sua volta l’armonia tra lo Yin e lo Yang, difficile da raggiungere, ma perseguibile  attraverso le varie tecniche che la Medicina Tradizionale Cinese ci offre: agopuntura, shiatsu (che io pratico), ecc……, e anche con una corretta alimentazione basata appunto sulle caratteristiche (natura, sapore e colore) dei singoli alimenti e sui suoi principi che appunto la MTC ci suggerisce.

 

Attivo a Pesaro e ovunque in videoconferenza

Riceve su appuntamento

Servizio via telefono o videoconferenza

Lingue Parlate : Italiano

Modulo di Contatto