Non ci sono Ordini!
In questa lezione del nostro corso di astrosofia impariamo come capire la nostra compatibilità nel mondo dell'anima e delle relazioni con gli altri.
Nei precedenti appuntamenti di questo mini-corso di Astrosofia hai visto:
Qui esaminiamo la compatibilità con gli altri al livello dell’anima. Quando impariamo a smettere di identificarci nella nostra mente e nella nostra personalità, usciamo da noi stessi ed entriamo nel mondo dell’anima e delle relazioni con gli altri. Simbolicamente, usciamo dalla sfera d’azione dei “pianeti interni” e ci avventuriamo fuori nello spazio, verso i “pianeti esterni” alla Terra: Marte, Fascia degli Asteroidi, Giove, cioè quei pianeti che dal punto di vista centrale della Terra, vediamo fuori di noi, via via più lontani dal centro intorno a cui ruotiamo, il Sole.
Marte è il primo pianeta esterno, il più vicino alla Terra. E` un pianeta caldo, maschile, che si esprime col movimento, associato tradizionalmente all’azione, alla conquista, alla passione, volontà, desiderio, impulsività e anche alla guerra. Governa, cioè è affine, in sintonia, col segno dell’ Ariete (Fuoco-Intuizione). Istiga a muoverci nell'ambiente esterno, controlla il movimento oscillatorio, è collegato ai muscoli, allo sport, al terzo chakra (quello del potere personale) e significa espansione e successo sociale. In astrosofia non lo colleghiamo alla sessualità, che invece attribuiamo alla Luna (anche per gli uomini). Potrebbe al massimo essere collegato a una sessualità impulsiva, ginnica, “senza amore”, quella che oltre al coinvolgimento emotivo evita anche accuratamente la fecondazione (che è invece ovviamente legata alla Luna).
La sua posizione nel tema natale ci indica per che cosa, come e dove noi ci difendiamo, desideriamo, combattiamo. Se due persone hanno Marte compatibile, la loro azione comune sarà efficace, faranno sport insieme, litigheranno poco. In caso contrario, tenderanno a litigare per dimostrare chi è più forte e potranno aver bisogno di fare le cose per conto loro. Con Marte siamo al punto di confine tra l’incontro-scontro tra le due personalità e l’inizio di una relazione.
Giove crea incontri per aprire il cuore alla relazione con i propri simili (anima), porta abbondanza di cose materiali e non, è grande (quasi) come il Sole ma è senza luce. Tradizionalmente è associato a espansione, entusiasmo, conoscenza, affettività
In astrosofia lo associamo all’amore di coppia, perché è un pianeta esterno ed è collegato al quarto chakra, quello del cuore. È affine al Sagittario (Fuoco-Immagine) che è un segno spirituale, quindi è "incaricato" di perseguire un fine superiore, il fine ultimo della coppia, quello dell’unione dell'anima di due persone che diventano una sola, pur restando nella dualità.
Nel tema natale, ci indica dove e come noi abbiamo abbondanza, supporto, ci sentiamo sicuri, traiamo ottimismo. Se due persone hanno Giove compatibile, avranno le stesse opinioni ed esigenze riguardo alla relazione di coppia. Mentre la Luna definisce gli aspetti sessuali (unione dei corpi) e legati alla convivenza quotidiana, Giove si occupa di soddisfare le esigenze dell’anima, di dare e ricevere amore all’altro. Se invece è incompatibile (perché le due persone hanno Giove in segni tra loro incompatibili) allora sarà più complicato (non impossibile!) costruire una relazione duratura, dato che i due avranno visioni diverse di che cosa sia un rapporto e di che cosa si aspettano da esso.
Tra Marte e Giove c'è la fascia degli Asteroidi (*). Essi rappresentano i percorsi che seguiamo in campo sociale e affettivo, nel lavoro, nel matrimonio, nella lotta per la realizzazione dei nostri progetti, nella religione, che hanno lo scopo di filtrare le energie dense del mondo della materia, di cui Marte-Azione è ancora espressione, per affinarle e trasformarle nelle energie più elevate di Giove-Cuore. Simbolicamente, sono quindi un filtro armonizzatore di frequenze tra la funzione espressa da Marte, l'azione nel mondo fuori, e la funzione più "alta" espressa da Giove, l'amore per il simile, che viene dal cuore: il passaggio da "ti conquisto con la forza" a "ti conquisto con l'amore". Il viaggio attraverso gli asteroidi/ostacoli può avere esito favorevole e farci entrare nel mondo della condivisione e dell'anima (Giove), oppure farci ripiombare indietro verso l'egoismo e la lotta per l'affermazione della volontà (Marte). Dipende solo da noi.
(*) Gli ASTEROIDI sono una parte della Terra che in ere antiche è stata polverizzata, includono quattro corpi celesti simili a pianeti ma molto più piccoli, interpretati come archetipi femminili che rappresentano le quattro strutture portanti che danno la sopravvivenza alla società stessa:
CERERE: agricoltura, produzione, nutrimento
GIUNONE: matrimonio, relazioni
PALLADE-ATHENA: strategia, cultura, carriera militare, realizzazioni sociali concrete
VESTA: devozione e religione
Normalmente il tema natale non li raffigura (occorre selezionarli appositamente per visualizzarli).
Domande? Scrivici nei commenti qui sotto oppure sulla nostra la sessione di prova di Astrosofia con
Per imparare le basi del metodo ed espandere la tua capacità di lettura del tema natale, leggi il libro di Viviana Queirolo Bertoglio: “Io e le stelle, introduzione al metodo astrosofico di Fabrizio Mariotti”